Dal 4 aprile 2025 l’artista Luigi Merola ci porta attraverso un viaggio visivo ed emotivo in cui mette in luce la battaglia tra due mondi: l’evoluzione tecnologica contro la tradizione cartacea. Questa esposizione non è solo un confronto tra formati di libri, ma un simbolo di un cambiamento epocale che coinvolge la nostra società.
Nel suo lavoro, Merola rappresenta il libro tradizionale utilizzando materiali che ne esaltano la storia e la tangibilità. Il materiale cartaceo è predominante, arricchito dall’uso del suo materiale preferito: il piombo, combinato con inserti di terre, pigmenti e cera. Questi elementi sottolineano l’arte e la manualità che si celano dietro ogni pagina, evocando la sensazione di sfogliare un libro e l’inconfondibile odore delle sue pagine.
In netto contrasto, i books digitali sono rappresentati attraverso materiali di recupero, come gli isolanti dei vecchi trasformatori elettrici. Questi materiali raccontano la storia della tecnologia che avanza, della rapidità di ricerca, della possibilità di ascolto ozioso e della comodità di avere una libreria intera a portata di click.
Questa battaglia è divenuta “epica”, un simbolo delle diverse modalità di fruizione della conoscenza e della cultura. Da una parte c’è il piacere tattile e sensoriale del libro, dall’altra la praticità e l’accessibilità del digitale. Merola ci invita a riflettere su come questo scontro influisce sul nostro modo di vivere e di interagire con il mondo.
L’artista evidenzia un netto stacco tra due società che ha vissuto: quella della convivialità e degli interessi comuni, e quella odierna, dominata dalla tecnologia. Questa transizione non riguarda solo la letteratura, ma rappresenta anche un cambiamento nelle consuetudini quotidiane e sociali.
La visione di Merola è chiara: nonostante il progresso tecnologico, egli spera che il libro tradizionale continui a vivere, conservato in luoghi appositi come biblioteche domestiche, pubbliche o commerciali. Auspica quindi che questi spazi possano prevalere su living moderni e impersonali, mantenendo viva la cultura del libro e l’importanza della sua presenza fisica.
Chi prevarrà in questa battaglia tra tradizione ed evoluzione? Luigi Merola ci offre una riflessione profonda e artistica, lasciando aperta la questione. La sua speranza è che la tradizione possa trovare il suo posto accanto alla tecnologia, in un rapporto di convivenza e mutua valorizzazione.
La mostra sarà visitabile sino al 31 maggio 2025.
Luigi Merola takes us through a visual and emotional journey in which he highlights the battle between two worlds: technological evolution versus paper tradition. This exhibition is not just a confrontation between book formats, but a symbol of an epochal change affecting our society.
In his work, Merola represents the traditional book using materials that enhance its history and tangibility. Paper is predominant, enriched by the use of his favourite material: lead, combined with inserts of earth, pigments and wax. These elements emphasise the art and craftsmanship behind each page, evoking the feeling of leafing through a book and the distinctive smell of its pages.
In marked contrast, the digital books are represented through recycled materials, such as the isolators of old electrical transformers. These materials tell the story of advancing technology, the speed of research, the possibility of lazy listening and the convenience of having an entire library at the click of a mouse.
This battle has become ‘epic’, a symbol of the different ways of enjoying knowledge and culture. On one side is the tactile and sensory pleasure of the book, on the other the practicality and accessibility of the digital. Merola invites us to reflect on how this conflict impacts our way of living and interacting with the world.
The artist highlights a clear distinction between two societies he has experienced: that of conviviality and common interests, and the present one, dominated by technology. This transition not only concerns literature, but also represents a change in everyday and social customs.
Merola’s vision is clear: despite technological progress, he hopes that the traditional book will continue to live on, preserved in special places such as home, public or commercial libraries. He therefore hopes that these spaces will prevail over modern, impersonal living, keeping the culture of books and the importance of their physical presence alive.
Who will prevail in this conflict between tradition and evolution? Luigi Merola offers us a profound and artistic reflection, leaving the question open. His hope is that tradition can find its place alongside technology, in a relationship of coexistence and mutual appreciation.
The exhibition will be open until 31 May 2025.